Docente del corso
Obiettivi formativi
Il corso di Diploma Accademico di secondo livello in Clavicembalo ha l’obiettivo di fornire allo studente una formazione di livello avanzato attraverso lo studio approfondito della letteratura musicale che va dal XVI al XVIII secolo.
Coloro che conseguono il Diploma Accademico di secondo livello devono:
- conoscere, attraverso la pratica, il repertorio solistico di difficoltà avanzata
- conoscere, attraverso la pratica, il repertorio cameristico con clavicembalo concertante
- conoscere, attraverso la pratica, il repertorio vocale e strumentale cameristico con basso continuo
- conoscere, attraverso la pratica, il repertorio operistico come “maestro al cembalo”
- essere in grado di concertare ed eseguire brani d’insieme in modo veloce ed efficiente, come si richiede oggi nel mondo professionale
- essere in grado di effettuare elaborazioni, riduzioni o trascrizioni nell’ambito
del proprio repertorio - aver acquisito una autonoma capacità di compiere scelte interpretative, basate sulla conoscenza storico-stilistica e sull’analisi.
Sbocchi professionali
- Concertista solista
- Concertista in formazioni cameristiche di musica antica
- Direttore al cembalo di produzioni teatrali sull’opera barocca
- Revisore di musica antica presso le case editrici musicali
Esami di ammissione
Esecuzione
- di una toccata di G. Frescobaldi
- di una Preludio e Fuga dal “Clavicembalo ben Temperato” di J. S. Bach
- di una Allemande e una Courante tratte da un Ordre di F. Couperin
- di una Sonata brillante di D. Scarlatti
Piano dell’offerta formativa
BIENNIO SUPERIORE DI CLAVICEMBALO | |||||
Area | Discipline | 1° anno | 2° anno | ||
ore | crediti ECTS | ore | crediti ECTS | ||
A | Analisi delle forme compositive | 25 | 4 | 20 | 3 |
A | Storia ed estetica della musica * | 25 | 4 | 20 | 3 |
A | Storia ed estetica della musica del ’900 * | 25 | 4 | 20 | 3 |
A | Storia del teatro * | ||||
B | Prassi esecutiva e repertorio | 30 | 20 | 30 | 20 |
B | Musica da camera | 20 | 5 | 20 | 5 |
B | Pratica del basso continuo | 20 | 6 | 20 | 6 |
C | Laboratorio di formazione orchestrale | 20 | 4 | 20 | 4 |
C | Insegnamenti a scelta | 13 | 6 | ||
D | Altre attività formative | ||||
Prova finale | 10 | ||||
Totale | 165 | 60 | 150 | 60 | |
* 2 discipline a scelta ogni anno |
Discipline integrative e affini e Altre attività formative
Per completare il proprio piano di studi, l’allievo del biennio, dovrà scegliere tra le discipline presenti nella tabella DISCIPLINE INTEGRATIVE E AFFINI AREA C A.A. 2017 2018 e altre attività formative fino al raggiungimento di 60 crediti annuali.